VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Come suona la mia stanza?
Come suona la mia stanza?
di [user #17844] - pubblicato il

L’ambiente può alterare la percezione di uno strumento: abbiamo portato in giro una chitarra acustica per scoprire come suona nei luoghi più inaspettati.
Grazie all’avanzamento tecnologico, il trattamento degli ambienti è sempre meno una preoccupazione per chi si diletta con registrazioni e home studio. Multieffetto per registrare le chitarre elettriche in diretta nel computer e sistemi di pickup dalla qualità impressionante per incidere un’esibizione acustica senza ricorrere a microfoni esterni consentono di avere suoni sempre più puri, ma non possono offrire un’immagine completa del suono di quegli strumenti nella “vita reale”, quando li si suonerà nella propria camera, in sala prove, in strada o su un palco. Lì subentrano tante variabili che possono portare il chitarrista a esclamare “hey, ma il mio suono non era questo!”.

Come suona la mia stanza?

C’è stato un tempo (e c’è ancora) in cui l’acustica di una sala era ritenuta fondamentale per la resa di una registrazione musicale. Alcuni studi di registrazione sono divenuti mitici proprio per il modo in cui le loro camere “suonano” e non prendiamoci in giro: tutti almeno una volta nella vita abbiamo provato a cantare o a portare la chitarra acustica al gabinetto per scoprire se quella piccola stanza lastricata di maioliche suona davvero come alcune leggende della musica moderna vogliono farci credere.

L’influenza di un ambiente non ha a che fare solo con eco e riverberi che possono verificarsi nell’aria, ma incide direttamente sulla percezione che si ha dello strumento usato: pareti che creano risonanze su particolari frequenze o superfici che ne assorbono altre in maniera più evidente sono un vero e proprio equalizzatore e sono esattamente il motivo per cui gli studi di registrazione dedicano molta attenzione al trattamento della sala di ripresa quanto della regia, dove sono posizionati i monitor per l’ascolto.

Abbiamo voluto sperimentare sul campo, forse in maniera un po’ atipica ed empirica, l’influsso di diversi ambienti sul suono e sulla resa di una chitarra acustica. Ne abbiamo scelto una di ottima fattura - una Taylor K24ce già protagonista di una recensione accurata su Accordo - e le abbiamo piazzato davanti un registratore Zoom H4n. I due microfoni in configurazione XY dello Zoom sono posti esattamente a 3m di distanza dalla chitarra, cercando di catturare il suono così come lo ascolterebbe una persona presente all’ipotetica esibizione, con una porzione importante dell’ambiente circostante coinvolta nel risultato finale.
L’ascolto in cuffia o con un buon paio di casse è consigliabile.



Siamo curiosi di leggere le vostre impressioni su quanto registrato e di conoscere gli esiti dei vostri stessi esperimenti. Nel frattempo, condividiamo le nostre considerazioni su quanto ottenuto.

Nella ripresa casalinga, la Taylor ci risulta a fuoco, con medi in evidenza che conferiscono alle note un attacco deciso e definito. Il riverbero è minimo e cortissimo, improntato sui bassi a sporcare un pizzico il risultato in maniera non sempre piacevole: è il classico effetto di una stanza dalle dimensioni medio-piccole ma con almeno una parete quasi del tutto vuota, pronta a rimbombare. Questa l’ho misurata: c’è una fastidiosa risonanza intorno ai 200Hz che ho imparato a considerare quando processo dell’audio dai piccoli monitor che vedete sul fondo.

L’attenzione si sposta sui medio-alti quando le frequenze vengono riflesse con maggior vigore dalle mattonelle del bagno: non poteva mancare all’appello. L’ambiente è ancora piuttosto dry e, dopo qualche test, si può capire perché quel suono piaccia in particolare ai cantanti, le cui frequenze vocali sembrano quasi sostenute dalle piccole risonanze del posto.

Risulta decisamente più dolce il tono in cantina, con medio-bassi appena impastati da un riverbero caldo ma non troppo e acuti non particolarmente valorizzati a causa delle pareti porose, non ideali per certe rifrazioni.

I bassi finiscono quasi per perdersi quando ci si trasferisce all’aperto, perché non ci sono superfici riflettenti se non mura lontane dalle quali è quasi possibile udire una leggerissima eco a qualche millisecondo di distanza. È qui che una dreadnought - con i suoi bassi talvolta fin troppo prepotenti per un palco o una sala d’incisione - trova la sua vera ragione d’essere.

La situazione cambia diametralmente quando ci si trova all’interno di strutture chiuse (o quasi) ma dalla cubatura abbondante, come un tunnel. Qui il suono appare quasi nasale, con risonanze medie e medio-basse ad arricchire le code. Il riverbero non è eccezionalmente lungo, ma il luogo “bagna molto” il suono risultante.

La resa più interessante è forse fornita dall’ambiente interno del palazzo, davanti l’ascensore. Il riverbero è presente e complesso, il marmo sulle pareti riflette una gran quantità di frequenze conservando anche le più acute, mentre la tromba delle scale diffonde una coda uniforme e con qualche componente di eco a sostenere in particolare l’esecuzione delle parti melodiche e suonate piano. Non siamo ai livelli estremi dei riverberi virtuali costruiti sui modelli cathedral, ma un chitarrista acustico potrebbe apprezzare particolarmente la vaga compressione naturale che vi si avverte.

Quando si prova la prossima chitarra, si guarda una video-recensione o si assiste a una piccola esibizione in ambienti non controllati, tenere a mente appunti di questo genere - o aver svolto esperimenti simili con le proprie mani e orecchie - potrebbe rappresentare un tassello utile alla comprensione di quel fenomeno complesso che è il suono di uno strumento musicale.
chitarre acustiche curiosità il suono k24ce taylor tecniche di registrazione
Link utili
Ascolta la Taylor K24ce su Accordo
Nascondi commenti     14
Loggati per commentare

di chikensteven utente non più registrato
commento del 07/10/2018 ore 12:21:13
io registrare l'acustica in casa ci ho rinunciato, odio l'ambiente naturale delle mie stanze, che sono di metratura 4x4, ho provato sia con 2 pareti coperte da armadi, e ho provato anche con i muri liberi da armadi e ostacoli, il risultato per me è pessimo in entrambe le situazioni, per cui quando ho dei brani pronti per il fingerstyle, vado in studio a registrare. comunque articolo interessante, grazie per la condivisione:)
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 08/10/2018 ore 00:02:16
Bell'articolo interessante.
Rispondi
di tormaks [user #26740]
commento del 08/10/2018 ore 00:37:14
Notevole il riverbero nel portone.....un "hall" a tutti gli effetti.......
Rispondi
di telecrok [user #37231]
commento del 08/10/2018 ore 10:17:12
ecco perchè gli artisti di strada amano suonare nei corridoi delle metropolitane, nei sottopassi e simili, non è solo per ripararsi dalla pioggia, i soffitti a volta fanno la differenza.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 08/10/2018 ore 11:21:25
Questo test bisognerebbe rifarlo con un bell'ampli distorto.
Rispondi
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 08/10/2018 ore 11:36:42
Probabilmente l'effetto sarebbe anche più enfatizzato visti i volumi in gioco, sarebbe interessante continuare il discorso sul campo!
Rispondi
di Claudio80 [user #27043]
commento del 08/10/2018 ore 11:57:50
Bell'articolo, con spunti interessanti. Mi piace molto l'effetto ottenuto nelle scale. Aspetto il prossimo articolo.
Un saluto.
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 08/10/2018 ore 13:20:54
Il coefficiente di assorbimento del gatto prende la gamma di frequenza più indesiderabile. Quindi il migliore studio di registrazione è semplicemente quello con le pareti inondate di gatti (vivi ma pseudo-addormentati)
Rispondi
di BBSlow [user #41324]
commento del 08/10/2018 ore 14:56:35
Ci ho provato, ma poi il suono veniva troppo rilasciato... i bassi vibravano come se facessero le fusa, mentre i cantini praticamente miagolavano...
;)
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 08/10/2018 ore 15:56:44
:D :D
Rispondi
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 08/10/2018 ore 16:52:49
Posso confermare... bisogna attrezzarsi!
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 09/10/2018 ore 09:32:55
caso reale: ristrutturo casa e decido di cambiare il locale in cui suono. tragedia. é un locale con soffitto inclinato e una parete tonda in vetro, quindi riflette il suono creando un punto focale in cui il volume è doppio, mentre altrove è fiacco. Ho più volume percepito rivolto al muro che all'ampli. mangia frequenze a caso lasciando il suono svuotato. Terribile. mi sono spostato un una altra stanza più piccola e con due pareti di libreria che almeno assorbono i riverberi.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 10/10/2018 ore 10:17:05
Interessante, magari avrei aggiunto anche qualche prova a note singole. In ogni caso è verissimo, l'ambiente influenza il suono tantissimo. A me piace suonare nella mia cucina, il suono che ricevo è quello che più mi fa trovare a mio agio e volendo si può anche mangiare e bere qualcosa ;-)
Rispondi
di Steven6336 [user #38845]
commento del 26/10/2018 ore 09:08:0
""".....L’influenza di un ambiente non ha a che fare solo con eco e riverberi che possono verificarsi nell’aria, ma incide direttamente sulla percezione che si ha dello strumento usato: pareti che creano risonanze su particolari frequenze o superfici che ne assorbono altre in maniera più evidente sono un vero e proprio equalizzatore e sono esattamente il motivo per cui gli studi di registrazione dedicano molta attenzione al trattamento della sala di ripresa quanto della regia, dove sono posizionati i monitor per l’ascolto."""

C'è qualcosa che non mi torna in questa definizione..........
Rispondi
Altro da leggere
In video le rarità vintage del museo Martin Guitar
Manuale di sopravvivenza digitale
TravelMate: acustica smart in carbonio da Harley Benton
L'acustica come non l'hai sentita: Cort Masterpiece e SpiderCapo all'opera
La fenomenale chitarra a cinque corde di Jacob Collier
Lancia la chitarra al tecnico... ma era un ignaro fotografo
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?
Massa, sustain, tono e altri animali fantastici
Ho rifatto la Harley (Benton ST-57DG)




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964